Sanremo è una località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori (celebrata ogni anno con il corso fiorito Sanremo in Fiore), da cui il nome di Città dei Fiori. Inoltre ospita l’arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo (una delle più importanti classiche del ciclismo), il Festival della canzone italiana, il rally di automobilismo, la tappa italiana dell’European Poker Tour, ed è sede del Casinò (uno dei quattro presenti in Italia).

La città offre diversi mirabili esempi di eterogenee architetture, che spaziano dal barocco allo stile liberty, dal romanico al neoclassico.
Fra i siti di maggior interesse troviamo:

  • Concattedrale di San Siro
  • Santuario della Madonna della Costa
  • Chiesa di Cristo Salvatore (Chiesa Russa)
  • Palazzo Bellevue
  • Palazzo Borea d’Olmo
  • Villa Nobel
  • Villa Ormond
  • Villa King
  • Castello Devachan

IL FESTIVAL DI SANREMO

Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo è una manifestazione musicale che ha luogo ogni anno a Sanremo in Italia. Rappresenta uno dei maggiori eventi mediatici italiani, trasmesso in diretta sia dalla televisione che dalla radio. Nel 2013 si è svolta la sua sessantatreesima edizione. La manifestazione musicale viene trasmessa in diretta in Eurovisione.
Il Festival premia brani inediti, proposti durante il corso dell’anno precedente ad una commissione che valuta le candidature, e che seleziona quelli che possono essere presentati durante le serate (seguendo il meccanismo di candidatura e nomination).

Vengono premiati i podi delle categorie Big (talvolta suddivisi in Classic, Donne, Uomini e Gruppi), Nuove proposte, e vengono assegnati i Premi della Critica “Mia Martini”, premi alla carriera ed altri premi speciali. Inoltre, tra i vari premi e riconoscimenti,ogni anno uno dei cantanti in competizione viene scelto da un’apposita commissione Rai come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest, manifestazione che trasse proprio dal Festival di Sanremo la sua ispirazione.

La statuetta del Leone di Sanremo e gli altri premi connessi al Festival, fanno di esso, l’equivalente musicale del Premio David di Donatello per il cinema, del Premio Regia Televisiva per la tv, e del Premio Ubu per il teatro.

SANREMO IN FIORE

Sanremo in Fiore è una manifestazione che ha luogo a Sanremo l’ultima domenica di gennaio (nel 2011 e nel 2012 l’ultima domenica di marzo). Nel 2013 si è svolta la seconda domenica di marzo, a causa della concomitanza delle feste pasquali alla fine del mese).

La giunta comunale ha infatti probabilmente deciso di spostare in via definitiva la competizione dei carri dall’ultima domenica di gennaio all’ultima di marzo, quando il freddo ancora attanaglia il resto d’Italia mentre nella Riviera Dei Fiori è già quasi estate.

È una sfilata di carri fioriti realizzati dai comuni della Riviera dei Fiori. Una giuria tecnica e artistica premia ogni anno il carro migliore.

La prima edizione del Corso Fiorito si svolse nel gennaio 1904 con il nome di Festa della Dea Flora denominazione utilizzata nuovamente anche per l’edizione del 2012. Sfilavano le carrozze ornate e decorate da creazioni floreali lungo le vie cittadine di Sanremo, e con il passare del tempo il successo fu tale da divenire un appuntamento annuale, salvo un’interruzione dal 1966 al 1980. Ne fu ideata anche un’edizione con il nome di Battaglia dei Fiori, con numerosi carri interamente ricoperti di fiori.

Dopo la guerra la manifestazione prese il nome di Italia in Fiore, e ai carri fioriti si affiancarono bande musicali e gruppi folcloristici. La città di Sanremo diventò, grazie a questa manifestazione, la città dei fiori per eccellenza.

Oggi il Corso Fiorito è uno degli eventi cardine del programma delle manifestazioni cittadine, senza dubbio il più atteso. Le fasi preparatorie durano qualche mese, ma l’infioramento viene effettuato in una sola notte, al fine di utilizzare fiori freschi.

La manifestazione si svolge con un percorso ad anello nelle vie centrali della città dei fiori ed è seguita ogni anno da circa 60.000 spettatori, che si recano a Sanremo appositamente per assistere a questo evento.

L’ultimo giro dei carri fioriti è ripreso dalle telecamere della Rai e trasmesso in diretta nel programma di Rai 1 Linea verde.el programma di Rai 1 Linea verde.